Le nostre attività
Servizi alle persone
(minori, famiglie, persone in situazioni di fragilità, dipendenze)

Servizi a sostegno dell’autonomia e dell’integrazione dei bambini ed adolescenti disabili nelle scuole dell’infanzia comunali e statali, elementari e medie inferiori
Si tratta di interventi, attivati su richiesta del Municipio, che mirano a fornire aiuto per promuovere e potenziare l’autonomia e l’integrazione sociale dei bambini e adolescenti disabili frequentanti le sedi scolastiche site nel territorio di diversi Municipi del territorio comunale. Gli interventi sono realizzati ad personale formato (AEC).

Servizio Municipale di Teleassistenza
Rivolto ad anziani e disabili del territorio del Municipio 14. Il servizio offre interventi di assistenza leggera, attraverso commissioni ed accompagni, per aiutare le persone a far fronte alle esigenze quotidiane e favorire la permanenza nel proprio domicilio ricevendo aiuto nello svolgimento di azioni più complesse o che richiedono una mobilità che può essere per la persona limitata.

Attivamente
Progetto finanziato dalla Regione Lazio, rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale (giovani inoccupati, famiglie multiproblematiche, persone a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità) con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità, favorire la riduzione della povertà e dell’esclusione sociale. Ciò attraverso azioni di assessment, orientamento, sostegno psicologico, sostegno legale, azioni di empowerment individuale e di gruppo, tutoraggio per l’accesso ad opportunità formative e d’inserimento lavorativo e sociale.

Centro per le famiglie
Progetto realizzato nel territorio del Municipio 14 in A.T.I. con S.Onofrio Coop. Sociale Onlus. Si rivolge alle famiglie ed ai minori del territorio realizzando interventi integrati di tipo psicologico, sociale, educativo e legale finalizzati al supporto e alla facilitazione dei percorsi evolutivi.

Una casa per le famiglie
Il servizio, realizzato nel territorio del Municipio IX, opera per garantire il diritto di “buona crescita” e sostenere la necessità di crescere all’interno di relazioni funzionali, di essere protetti e preservati e/o curati a seguito di violazioni fisiche ed emozionali, volendo dunque svolgere un’efficace azione di promozione della salute, secondo la definizione dell’OMS. Attraverso interventi psicoeducativi, di consulenza e sostegno, mediazione familiare e spazio di incontri, si fornisce un supporto concreto alle famiglie nella gestione dei passaggi critici e nell’affrontare problematiche ed interruzioni relazionali.

Essere Genitori... che responsabilità
Si tratta di un servizio di sostegno alla genitorialità, prevenzione e contrasto del disagio in ambito familiare e minorile, con particolare riferimento alla fascia adolescenziale (anni 11-18), attraverso interventi di consulenza e informazione realizzati da assistenti sociali nel territorio del Municipio IX.

Servizi di cura domiciliare
Attivi nel territori dei Municipi.

Centro specialistico semiresidenziale per trattamento psicopatologia
In partenariato con la ASL ROMA 1. Il Centro, opera per prevenire il rischio di devianza ed emarginazione sociale per gli utenti del Ser.T.tossicodipendenti con sottostanti disturbi di tipo psichiatrico attraverso un contesto protetto. All’interno del Centro Diurno si svolgono attività terapeutiche, riabilitative e formative per abbassare le probabilità di ricaduta, mantenere lo stato di astinenza, ridurre i comportamenti devianti, recuperare risorse familiari e personali per prevenire i processi di autoemarginazione e migliorare le capacità di far fronte agli eventi di vita e alle tematiche di dipendenza.

Servizio di osservazione diagnostica e presa in carico del paziente con DGA (disturbo da gioco d’azzardo)
Il servizio, realizzato in convenzione con la ASL ROMA 1, mira alla definizione di programmi terapeutici personalizzati e all’invio di pazienti con DGA e pazienti tossicodipendenti presso strutture riabilitative idonee.

Interventi sociali a favore di nuclei familiari con minori anche sottoposti a provvedimento di magistratura
Il progetto realizza l’attività di un servizio sociale professionale nell’area della giustizia minorile, in convenzione con il Municipio Roma XIII presso la sede del Servizio Sociale.
Servizi di Informazione, orientamento e facilitazione di accesso ai servizi del territorio
(realizzati in convenzione con i Municipi del Comune di Roma)

Municipio V: Punto Unico di Accesso integrato socio sanitario (PUA)
Il servizio rappresenta una porta d’accesso ai servizi socio-sanitari e fornisce un’accoglienza professionale al cittadino per avviare percorsi di presa in carico ed orientare per aiutare le persone ad orientarsi e fruire dei servizi disponibili nel territorio.

Municipio XI: Punto Unico di Accesso socio sanitario e segretariato sociale
Il servizio fornisce risposte sui diversi servizi esistenti nel territorio, sulle procedure per accedervi, le prestazioni, le normative utili ad effettuare una libera scelta tra le risorse sociali disponibili e a poterle utilizzare correttamente.

Municipio IV: Implementazione del Segretariato Sociale Punto Unico di Accesso
Il servizio vuole creare un sistema di accoglienza, informazione e orientamento per le richieste dei cittadini e garantire una facilità di accesso ai servizi sociali, sanitari, socio-sanitari del territorio.

Municipio XV: Punto Unico di Accesso
Il servizio intende fornire ai cittadini informazioni sulle risorse presenti nel territorio e sulle modalità per accedervi: in questa prospettiva opera una ricezione della richiesta e un orientamento/invio alle strutture idonee a soddisfarla, ponendosi come cerniera tra i cittadini e i servizi territoriali. Presso lo sportello é inoltre attivo uno specifico servizio di informazione e orientamento al lavoro.